Le piastrine
sono prodotte nel
midollo osseo da un processo chiamato megacariocitopoiesi che da
origine ai
megacariociti, dalla cui frammentazione si generano le piastrine.
Hanno
forma ovoidale di circa 2-4µm,
sono anucleate e ricche di granulazioni citoplasmatiche distinte in
Granuli α
(fattore IV piastinico, trombospodina e fattori di crrescita), granuli
densi (
serotonina calcio ADP, ATP), granuli lamba (idrolasi lisosomiali e
perossisomi).
Sono
presenti nel sangue in un valore
compreso tra 150.000 e 450.000 per mm3 ed una
vita media di 10 gg.
Si
parla di piastrinopenia
quando il
numero delle piastrine è inferiore a 150.000 per mm3.
Le
manifestazioni
emorragiche delle
piastrinopenie sono prevalentemente porpora,
epistassi, engivorragie.
La
gravità è condizionata principalmente
dall’entità della piastrinopenia e viene distinta in
lieve
per valori
di
piastrine compresi inferiori a 150.000 per mm3 e
superiori a 50.000
per mm3.
moderata
per valori compresi tra
50.000 e 20.000 per mm3
grave
per valori inferiori a 20.000 per mm3.
Alla riduzione del numero delle piastrine possono
aggiungersi anche alterazioni della funzionalità delle piastrine e/o
deficit dei
fattori di coagulazione che possono aggravare la sintomatologia
emorragica.
In base al tipo di meccanismo responsabile della riduzione del numero
delle piastrine, le piastrinopenie vengono suddivise in 4 gruppi:
Piastrinopenie del I gruppo:
sono causate da una diminuzione della loro produzione per mancata produzione dei megacariociti. Sono classificate i questo gruppo:
Le
piastrinopenie del I gruppo sono determinate da una ridotta produzione
di magacariociti.
La
piastrinopenia è di grado variabie
con riduzione dei megacariociti all’aspirato o alla biopsia ossea.
La
riduzione selettiva ed isolata
della megacariocitopoiesi è una evenienza patologica piuttosto rara,
più spesso
alla riduzione piastrinopenia da riduzione della megacariocitopoiesi
sono
variamente associate anche neutropenia e/o anemie per alterazione anche
delle
altre due linee mieolopoietiche.
Piastrinopenia
con assenza del radio (TAR)
La
piastrinopenia con assenza
del radio (TAR) è una rara patologia
caratterizzata da piastrinopenia amegacariocitaria congenita che tende
a
migliorare dopo il primo anno di vita fino a normalizzarsi, e da
aplasia
radiale bilaterale.
Eziologia e patogenesi non sono note ma la presenza
di
piastrinopenia, con riduzione dei megacariociti ed incremento della
trombopoietina consente di localizzare la genesi della patologia nel
processo
megacoriopoietico che porta alla produzione di megacariociti e può
quindi
essere inserite tra le piastrinopenie del I gruppo.
Porpora
amegacariocitaria
La
porpora amegacariocitaria è
un’aplasia midollare selettiva con interessamento della sola
megacariocitopoiesi, è estremamente rara con manifestazioni emorragiche
molto
imponenti e con prognosi molto grave.
Piastrinopenie
del I gruppo associate ad
altre patologie
Più
spesso le piastrinopenie del I gruppo sono
secondarie ed associate a
Aplasie
midollari: possono essere
sia congenite che acquisite; interessano più linee della
mielopoiesi (quasi sempre tutta la mielopoiesi), con piastrinopenia
quasi sempre associata a neutropenia e/o
anemia.
Neoplasie
midollari: sono dovute ad
un mancato rifornimento di cellule dal pool staminale.
La piastrinopenia da megacariocitopenia è un reperto costante nelle
leuncemie
acute, meno frequente e meno grave in altre neoplasie quali
leucemia
linfatica cronica e plasmocitoma.
Infiltrazione
neoplastica del midollo: quando il
midollo viene infiltrato da tessuto neoplastico,
il normale tessuto mieloide viene sostituito dal tessuto neoplastico,
si riduce e va incontro a
fibrosi. La piastrinopenia è di regola associata ad anemia e
neutropenia come
in tutte le condizioni di mielofibrosi.